Top

Senza categoria

Conto Termico, incentivi per chi cambia stufe e camini

Chi sostituisce vecchi impianti di riscaldamento alimentati a gasolio, olio combustibile, GPL o biomassa con nuovi e più moderni impianti generatori di alta efficienza energetica alimentati da fonti rinnovabili (come caldaie, stufe e termocamini a biomassa) può usufruire degli incentivi presentati nel nuovo Conto Termico 2.0, introdotto nella primavera 2016 per razionalizzare il meccanismo di sostegno in vigore dal 2012. Erogato dal GSE (Gestore Servizi Energetici), il Conto Termico 2.0 (qui tutte le informazioni: http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/Conto%20Termico%202.0/Pagine/default.aspx) stabilisce un contributo in denaro per privati, aziende e pubbliche amministrazioni che installano nuove stufe, termocamini e caldaie a biomassa in sostituzione di impianti esistenti. Grazie al costante aggiornamento del proprio...

Idroplus, il termocamino di ClimaCaloR che rientra nel Conto Termico 2.0

E’ arrivato sul mercato il nuovo termocamino realizzato dall’azienda ClimaCaloR per il quale è possibile richiedere gli incentivi stanziati dal Conto Termico 2.0. Si chiama IdroPlus ed è in grado di ottenere performance mai viste in un termocamino Idro, alle quali si aggiungono un’estetica accattivante e la perfetta rivestibilità. Sono pochissimi oggi i termocamini a legna che rientrano tra i prodotti beneficiari del contributo in denaro previsto dal Conto Termico 2.0, e tra questi c’è proprio IdroPlus con i suoi 27 kw. E’ possibile prenotare questo innovativo e conveniente prodotto presso la sede di Prefabbricati 5B, dove il personale esperto è pronto a fornire anche tutta...

Bonus sismico e i vantaggi per mettere in sicurezza gli edifici nei comuni delle province di Forlì-Cesena e di Rimini

Tutti i comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali per rischio sismico, calcolato in base alla PGA (Peak Ground Acceleration): il picco di accelerazione al suolo e per la frequenza e intensità degli eventi. La classificazione dei comuni è in continuo aggiornamento con studi territoriali e in considerazione delle variazioni statistiche significative nel lungo periodo. In Romagna, le province di Forlì Cesena e di Rimini hanno una serie di comuni classificati in zona sismica 2.     Zona 1: sismicità alta (PGA oltre 0,25 g), comprende 708 comuni.     Zona 2: sismicità medio-alta (PGA fra 0,15 e 0,25 g), comprende 2.345 comuni (in Toscana alcuni...