
Bonus sismico e i vantaggi per mettere in sicurezza gli edifici nei comuni delle province di Forlì-Cesena e di Rimini
Tutti i comuni italiani sono stati classificati in 4 categorie principali per rischio sismico, calcolato in base alla PGA (Peak Ground Acceleration): il picco di accelerazione al suolo e per la frequenza e intensità degli eventi. La classificazione dei comuni è in continuo aggiornamento con studi territoriali e in considerazione delle variazioni statistiche significative nel lungo periodo.
In Romagna, le province di Forlì Cesena e di Rimini hanno una serie di comuni classificati in zona sismica 2.
Zona 1: sismicità alta (PGA oltre 0,25 g), comprende 708 comuni.
Zona 2: sismicità medio-alta (PGA fra 0,15 e 0,25 g), comprende 2.345 comuni (in Toscana alcuni comuni sono classificati in Zona 3S, sismicità media, che prevede obbligo di calcolo dell’azione sismica identica alla Zona 2).
Zona 3: sismicità medio-bassa (PGA fra 0,05 e 0,15 g), comprende 1.560 comuni.
Zona 4: sismicità bassa (PGA inferiore a 0,05 g), comprende 3.488 comuni.
la zona sismica 1 è quella di pericolosità più elevata, potendosi verificare eventi molto forti, anche di tipo catastrofico.
A rischio risulta anche la zona 2, dove gli eventi sismici, seppur di intensità minore, possono creare gravissimi danni.
La zona 3 è caratterizzata da una bassa sismicità.
La zona 4 è quella che nell’intero territorio nazionale presenta il minor rischio sismico, essendo possibili sporadiche scosse che possono creare danni con bassissima probabilità.
Nella Finanziaria 2017 è’ riconosciuta una detrazione pari al 50% delle spese sostenute dal 01.01.2017 al 31.12.2021 relative ad interventi su edifici ubicati nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zona 1, 2 e 3)con un limite massimo della spesa pari a 96.000 euro. Se dalla realizzazione degli interventi, deriva una riduzione del rischio sismico che determini il passaggio ad una classe di rischio inferiore la detrazione è riconosciuta nella misura del 70%, a due classi di rischio inferiore la detrazione è riconosciuta nella misura dell’80% La detrazione è ripartita in 5 rate annuali di pari importo.
Di seguito l’elenco dei comuni della provincia di Forlì Cesena e di Rimini,appartenenti alla zona 2.
Provincia di Forlì Cesena :
Bagno di Romagna
Bertinoro
Borghi
Castrocaro Terme e Terra del Sole
Cesena
Cesenatico
Civitella di Romagna
Dovadola
Forlì
Forlimpopoli
Galeata
Gambettola
Gatteo
Longiano
Meldola
Mercato Saraceno
Modigliana
Montiano
Portico e San Benedetto
Predappio
Premilcuore
Rocca San Casciano
Roncofreddo
San Mauro Pascoli
Santa Sofia
Sarsina
Savignano sul Rubicone
Sogliano al Rubicone
Tredozio
Verghereto
Nella provincia di Rimini i comuni ritenuti parte di zona sismica classificata zona 2, sono i seguenti:
Bellaria-Igea Marina
Cattolica
Coriano
Gemmano
Misano Adriatico
Mondaino
Monte Colombo
Montefiore Conca
Montegridolfo
Montescudo
Morciano di Romagna
Riccione
Rimini
Saludecio
San Clemente
San Giovanni in Marignano
Santarcangelo di Romagna
Verucchio
Casteldelci
Maiolo
Novafeltria
Pennabilli
San Leo
Sant’Agata Feltria
Talamello
Poggio Torriana